Contenuti
Gli attacchi di panico sono la più grande paura che una persona può vivere nella sua vita: il terrore di perdere il controllo o la sensazione di morire è tanto forte che l’individuo viene travolto in tutta la sua essenza!
Ma quali sono le cause scatenanti degli attacchi di panico?
Innanzitutto occorre dire che esistono 2 tipi di attacchi di panico, quelli prevedibili e quelli imprevedibili. Quando sono prevedibili generalmente le cause del terrore sono esterne alla persona e si identificano facilmente: ad esempio solo all’idea di andare in autostrada o di entrare in un locale chiuso provoca ansia.Quando sono imprevedibili le cause sono più nascoste e gli attacchi di panico possono essere la punta dell’iceberg di altri problemi come un eccesso di stress lavorativo o una relazione che non funziona!
Ma perchè vengono gli attacchi di panico?
Questi si scatenano quando la persona percependo uno stimolo pauroso anziché lasciarlo andare a se stesso, tenta di controllarlo per scacciare il terrore. Il risultato è che più si tenta di controllare la paura, più questa aumento fino a diventare panico. E’ stato dimostrato che un attacco di panico lasciato a se stesso si esaurisce dopo una manciata di secondi.
I sintomi fisici che accompagnano il panico..
sono molto variegati, alcuni dei più comuni sono: tremore, bruciore al petto, difficoltà a respirare quasi come se qualcosa schiacciasse i polmoni, sensazione di svenimento, estraniamento e difficoltà a parlare.
Ma come gestire gli attacchi di panico?
Per gestirli occorre pensare che il panico si sviluppa quando la persona tenta di controllare la paura e quindi è importante evitare che attui questo comportamento. Infatti più si cerca di sfuggire alla paura, più questa cresce a dismisura. Così è importante che la persona inizi a guardare le proprie paura per affrontarle una alla volta, cominciando dalle più piccoline. Come scrisse Bontempelli “il coraggio non è che la paura vinta”.