Contenuti
Relazioni – Amore
Ci sono tante persone che parlano d’amore, di sentimenti. Ma tra tutti gli autori, quello per me più convincente è Bartoletti con il suo libro “Ti amo perchè tengo a me”. L’amore non è da confondere con l’innamoramento, con quell’infatuazione iniziale che strappa i capelli, dove sono totalmente perso, ma è qualcosa di più profondo, avvolgente, intimo. L’amore è una costruzione fatta da due “egoisti” che modellano la propria vita a partire dall’altro. Ti amo perchè stando con te mi completo. Ti amo perchè stando con te sono migliore. Non ho bisogno di te, ma con te sono la mia massima espressione.
Relazioni, Amore: un Sano Egoismo
L’amore è quindi una forma di egoismo sano, empatico e valorizzante. Un egoismo che lascia spazio all’altro. Dyer scrisse “il mio obiettivo non è essere migliore di qualcun altro (il partner), ma essere migliore di com’ero (Dyer)”. Questo possiamo realizzarlo solo se stiamo con l’altro non per un bisogno, nemmeno per una necessità e neanche per una nostra lacuna. No.
Relazioni e Amore: la coppia come team
Possiamo realizzarlo se siamo in grado di dare, ma anche di ricevere. Possiamo giungervi se rimaniamo flessibili rispetto al partner, se ci allontaniamo da quelle lotte di potere, nelle quali è necessario avere l’ultima parola, tipiche di certi ambienti lavorativi e delle transazioni economiche dove è necessario imporre il proprio punto di vista. Ha poca importanza chi ha ragione, la coppia è un team, si vince assieme e si perde assieme. Così le nostre scelte devono essere prese sia considerando l’altro, ma anche pensando a me. Infatti l’amore è quel paradosso, come scrisse Fromm, di essere se stessi senza smettere in due.