Contenuti
I problemi sentimentali e sessuali sono molto distanti e vicini tra loro. I disturbi sessuali possono presentarsi sia con partner occasionali che in coppie affiatate rischiandone di comprometterne la stabilità, infatti un sesso patologico priva la relazione di un ingrediente fondamentale. Oltre al sesso la stabilità di coppia si regge anche su altri parametri quali la comunicazione, la fedeltà, la complicità, gli obiettivi in comune e l’intimità. Ne consegue che anche una coppia perfetta, di due persone destinate a vivere per sempre assieme, se diventa rigida rischia di spezzarsi.
Comunicazione nella Coppia
La comunicazione può dare vitalità ad una coppia, oppure minarne le fondamenta. Una comunicazione patologica può essere sintomo di vissuti emotivi intensi come la rabbia che se non opportunamente canalizzati fanno esplodere la relazione, oppure può essere frutto di un dialogo fallimentare reiterato nel tempo.
Quali sono gli ingredienti di una comunicazione distruttiva?
- Puntualizzare: ovvero spiegare continuamente come stanno i fatti e cosa si dovrebbe fare per funzionare meglio.
- Recriminare: ossia sottoporre il partner a un processo in cui ne vengono sottolineati tutte le colpe, passate e presenti.
- Rinfacciare: cioè fare le vittima, accusando il compagno di essere la causa della sua sofferenza e sfruttando il proprio malessere per correggere i suo comportamenti.
- Predicare: in altre parole fare il sermone.
- Biasimare: ossia complimentarsi con il partner per qualcosa che ha fatto e poi svalutarlo per non averlo fatto abbastanza bene
- Te l’avevo detto: l’idea di fondo di questa frase è che il compagno ha sbagliato perché non ha ascoltato il suggerimento datogli.
- Lo faccio solo per te: il dichiarare un sacrificio unidirezionale ha due effetti patogeni sul partner, si sente in debito e viene messo in una posizione di inferiorità in quanto bisognoso di aiuto
- Lascia…faccio io: se aiutare l’altro è un comportamento nobile, dichiararlo significa squalificarne le capacità.
Gelosia
La gelosia è un atteggiamento sano finché non si trasforma in una fonte di malessere continuo che può arrivare a distruggere la coppia, o alla soppressione dell’individualità della persona.
Come si mantiene il problema?
- Controllare. Esaminare il cellulare del partner, guardare se è on-line, ispezionare i vestiti in cerca di capelli, sono esempi che contribuiscono ad acuire una paranoia. Meno uno trova, più uno cerca e più viene dato peso ad indizi insignificanti che rischiano di diventare prove di colpevolezza.
- Parlare del problema. Sottoporre il compagno a interrogatori o farli scenate equivale ad alimentare i dubbi verso il partner, infatti i suoi diniego e i suoi tentativi di difendersi, agli occhi del geloso significano: “si difende perché mente”.
Tradimento
A meno che non vi sia una compulsione a trasgredire o una moralità flessibile, il tradimento è la punta dell’iceberg all’interno di una coppia problematica. In quest’ottica aver violato la fiducia del partner può distruggere la relazione oppure essere lo strumento per far rinascere l’amore all’interno della coppia. Nel caso la vittima decida di perdonare il traditore gli ostacoli più prandi per risanare l’amore sono:
- la fiducia, ossia il tradito non si fida dell’infedele e l’infedele non si fida del fatto che il tradito si fiderà ancora dell’infedele;
- l’indagine costante del passato per cercare prove e motivazioni;
- pretendere che il traditore si comporti con “Noi” come si comportava con l’amante.
Lutto Amoroso
Quando una relazione finisce il dolore e la rabbia che la persona vive è paragonabile o maggiore a un lutto reale. Non solo il partner se ne è andato, ma è vivo e magari se la passa pure bene! In tal caso la terapia è un sostegno psicologico per accompagnare la persona ad attraversare quelle emozioni che la stanno bloccando affinché si costruisca una nuova vita.
Dipendenza Affettiva
La dipendenza affettiva è un grave problema psicologico nella quale la persona si sottomette all’individualità del partner. Le casistiche più comuni di dipendenza affettiva sono: quando il partner umilia costantemente il compagno e ciononostante lui/lei non è in grado di lasciarlo e ne giustifica le sue malignità; quando i partner si lasciano e si rimettano insieme continuamente, ovvero “entrambi stanno male sia insieme sia separati”.
Eiaculazione Precoce
Ovviamente è un problema tutto maschile dove l’uomo arriva a l’orgasmo troppo rapidamente, tal volta addirittura prima della penetrazione.
Come si mantiene il problema?
- Più l’uomo tenta di rallentare l’orgasmo più questo arriverà velocemente.
- Preliminari troppo belli. Se la persona tenta di allungare o migliorare i preliminari, con l’idea che “se il partner è molto eccitato/viene subito come me”, in realtà avrà un effetto contrario: il paziente sarà talmente su di giri dopo i preliminari che arriverà all’orgasmo ancor più rapidamente.
Ansia da Prestazione
L’ansia da prestazione si manifesta solo con partner nuovi e durante l’atto sessuale l’uomo ha una caduta dell’erezione.
Come si mantiene il problema?
- Mettersi alla Prova. Il sesso viene vissuto come un esame impegnativo, dove la persona cerca di controllarsi, ma così facendo la paura e la tensione aumentano fino a invalidare la performance.
Impotenza
L’impotenza si verifica quando l’uomo ha difficoltà a portare avanti un rapporto completo o ad iniziare la penetrazione perché l’erezione è minima o inesistente.
Come si mantiene il problema?
- Il tentativo di procurarsi un’erezione equivale a perderla.
- La persona non riuscendo ad avere un rapporto completo con il partner eccezionalmente ricorre a trasgressioni sessuali come la prostituzione. Curiosamente spesso l’impotenza svanisce e questo si spiega perché il paziente in quel contesto non si sforza più di avere un’erezione ma si lascia andare, però quando ritorna dal partner il problema si ripresenta con più paure e più dubbi verso la relazione.
Vaginismo
Il vaginismo si verifica quando la donna sente fastidio durante la penetrazione. Nei casi più gravi il fastidio si trasforma in un dolore insopportabile (dispareunia) che invalida totalmente il rapporto sessuale.
Come si mantiene il problema?
Rilassarsi. Più la donna tenta di rilassarsi mentalmente e fisicamente concentrandosi ad esempio sul pavimento pelvico, più la muscolatura vaginale si contrae e la penetrazione diviene dolorosa.
Anorgasmia e Frigidità
Nonostante l’anorgasmia (non riuscire a raggiungere l’orgasmo) e la frigidità (non sentire alcun piacere sessuale) siano patologie diverse che colpiscono quasi solo le donne, la logica che descrive entrambe è molto simile.
Come si mantiene il problema?
- Più la donna tenta di sentire piacere, più il piacere erotico cala.
- Come per l’uomo impotente, anche la donna può ricorrere a trasgressioni sessuali: come partner occasionali o giochetti erotici spinti per risolvere il problema. Ma questa spasmodica ricerca di piacere contribuisce solo a rafforzare la patologia.